ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

"La carta d'identità del tuo prodotto"

L’etichettatura alimentare è fondamentale per immettere nel commercio italiano ed europeo i prodotti alimentari. Le etichette devono rispondere agli articoli riportati nel Reg. UE 1169/2011 e relative normative verticali per ogni categoria merceologica.

Con termine etichette alimentari si indicano tutte le informazioni obbligatorie e facoltative che un alimento porta con sé, nell’imballaggio, in documenti, in avvisi, pubblicità ecc. Queste indicazioni possono essere sotto forma di menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo.

Le etichette alimentari sono fondamentali e nel mercato europeo rendono più consapevoli le scelte dei consumatori. Le etichette differiscono per alcune informazioni se sono preconfezionati o sfusi, preincartati con vendita al minuto. 

Il regolamento UE 1169/2011 definisce in modo generale i principi, i requisiti e le responsabilità che disciplinano le informazioni sugli alimenti. Fissa gli strumenti volti a garantire il diritto dei consumatori all’informazione e le procedure per la fornitura di informazioni sugli alimenti, tenendo conto dell’esigenza di prevedere una flessibilità sufficiente in grado di rispondere alle evoluzioni future e ai nuovi requisiti di informazione.

Si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena alimentare quando le loro attività riguardano la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Si applica a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti dalle collettività, e a quelli destinati alla fornitura delle collettività.

Pertanto tutti gli attori lungo la filiera alimentare devono disporre di informazioni necessarie affinché il consumatore possa essere informato e conscio del prodotto.

Secondo la definizione nel Reg. CE 178/2002 per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.
Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l’acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento.

La disciplina generale, definito come regolamento “quadro” sull’etichettatura è stabilita dal regolamento (UE) n. 1169/2011, il quale, per tutti i prodotti preimballati, prevede secondo l’art. 9 la fornitura delle seguenti informazioni obbligatorie:

  • La denominazione dell’alimento
  • L’elenco degli ingredienti
  • Gli ingredienti o coadiuvanti tecnologici che provocano allergie o intolleranze
  • La quantità degli ingredienti evidenziati
  • La quantità netta dell’alimento
  • Il termine minimo di conservazione o la data di scadenza
  • Le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego
  • Il nome e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare responsabile delle informazioni
  • Il paese di origine o il luogo di provenienza dell’alimento, quando obbligatorio
  • Il paese di origine o il luogo di provenienza dell’ingrediente primario, quando obbligatorio
  • Le istruzioni per l’uso
  • Il titolo alcolometrico volumico effettivo, per le bevande contenenti più di alc. 1,2 % vol.
  • La dichiarazione nutrizionale (espressa per 100 g o 100 ml)
  • Le informazioni complementari previste per particolari alimenti

A tali informazioni devono aggiungersi inoltre:

  • Il numero di lotto (richiesto dal decreto legislativo n. 231/2017, che recepisce la direttiva 2011/91/UE)
  • La sede dello stabilimento di produzione o confezionamento (prescritta solo in Italia dal decreto legislativo 145/2017, ancora formalmente vigente ma dichiarato inapplicabile dal Tribunale civile di Roma, sez. XVIII, con ordinanza del 3 gennaio 2019)

Ove gli alimenti siano offerti in vendita al consumatore finale o alle collettività senza preimballaggio oppure siano imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta, le indicazioni obbligatorie sono:

  • La denominazione dell’alimento
  • L’elenco degli ingredienti
  • Gli ingredienti o coadiuvanti tecnologici che provocano allergie o intolleranze
  • Le modalità di conservazione, per i prodotti alimentari rapidamente deperibili
  • La data di scadenza, per le paste alimentari fresche
  • Il titolo alcolometrico volumico effettivo, per le bevande contenenti più di alc. 1,2 % vol.
  • La percentuale di glassatura, per i prodotti congelati glassati
  • La designazione «decongelato»

L’operatore del settore alimentare responsabile delle informazioni sugli alimenti è l’operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore non è stabilito nell’Unione, l’importatore nel mercato dell’Unione.

Gli operatori del settore alimentare che non influiscono direttamente sulle informazioni relative agli alimenti, sulla base delle informazioni in loro possesso in qualità di professionisti, che verificano una non conformità del prodotto, NON devono vendere o somministrare alimenti. Qualora venisse venduto tale prodotto non conforme la responsabilità ricade sul suddetto professionista.

Le normative verticali sono definite come tali per il campo d’applicazione merceologico, come:

  • Aceti
  • Acque minerali naturali
  • Bevande spiritose
  • Bibite analcooliche
  • Birra
  • Cacao e cioccolato
  • Carne
  • Confetture, gelatine, marmellate
  • Latte e prodotti lattiero-caseari
  • Miele
  • Olio d’oliva
  • Ortofrutticoli freschi
  • Pane, pasta e, prodotti da forno
  • Prodotti della pesca
  • Succhi e nettari di frutta
  • Uova
  • Vino

Le informazioni obbligatorie sugli alimenti citate sopra, ad eccezione del TMC  o data di scadenza e lotto sono disponibili prima della conclusione dell’acquisto e appaiono sul supporto della vendita a distanza o sono fornite mediante qualunque altro mezzo adeguato chiaramente individuato dall’operatore del settore alimentare.

Tutte le indicazioni obbligatorie sono disponibili al momento della consegna.

SERVIZIO

Affidati ad un consulente esperto per creare e revisionare le tue etichetta alimentari secondo i costanti aggiornamenti in materia.

ETICHETTA ALIMENTARE

-Per ogni prodotto verrà formulata l’etichetta conforme al Reg. UE 1169/2011 
-Relative normative o direttive verticali europee e nazionali
-Inserimento di tutti i campi obbligatori per legge

LIBRO INGREDIENTI/ SCHEDE PRODOTTO / ALLERGENI / INDICAZIONI NUTRIZIONALI

Se hai un’attività commerciale, un bar o ristorante devi attenerti al Reg. UE 1169/2011 in materia di informazione ai consumatori. Le informazioni dovranno essere complete e visibili al destinatario.

ETICHETTA AMBIENTALE (Aggiornamento al 1/01/2023)

Dal 1 gennaio 2023 entra in vigore l’obbligo di indicare in etichetta di tutti gli imballaggi (anche in quelli alimentari) le indicazioni di composizione e le modalità di smaltimento dell’imballaggio. Le indicazioni cambiano a seconda del destinatario; domestico o industriale. 

Il CONAI (Consorzio nazionale imballaggi) ha predisposto un modulo per capire quali indicazioni inserire in etichetta, COMPILA ORA.

CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Oggi sempre più attività alimentari confermano la propria filosofia attraverso le certificazioni volontarie, come ad esempio: biologico, vegano, vegetariano, senza glutine e senza lattosio. La certificazione viene rilasciata da enti certificatori ma puoi affidare ad un consulente esterno tutta la pratica per ottenere la certificazione.

CONSULENZA TECNICA

Gli operatori troveranno supporto in:

  • La revisione delle etichette di alimenti con indicazione delle modifiche necessarie a garantire la loro conformità alle norme comunitarie ed italiane.
  • Revisione delle etichette nella loro veste grafica definitiva, prima della stampa, a conferma della loro correttezza e conformità alle norme
  • La predisposizione delle dichiarazioni nutrizionali
  • Il controllo sulle informazioni messe a disposizione per prodotti sfusi o preincartati, con riferimento all’indicazione degli allergeni ed agli altri obblighi di legge
  • La revisione dei claims nutrizionali e salutistici
  • Il supporto per la corretta implementazione di un servizio di e-commerce

Hai bisogno di una consulenza tecnica?